Hai mai sentito parlare di acne tardiva? Sicuramente conosci l’acne, è fra i disturbi della pelle più diffusi al mondo, e di solito colpisce soprattutto individui nella fase della pubertà.
Tuttavia esiste un altro tipo di acne, quella tardiva, che nella maggior parte dei casi interessa le donne adulte.
Acne Tardiva Cause e Sintomi
L’acne tardiva si presenta con l’insorgere di brufoli e punti neri sul viso, ma colpisce anche collo e décolleté.
Alla base di questo inestetismo possono esserci diverse cause, le quali vanno dall’utilizzo di cosmetici non adeguati al proprio tipo di pelle sino a fattori ormonali e ambientali.
Possono influire anche condizioni psicologiche di stress e ansia, nonché un’alimentazione scorretta.
Una corretta prevenzione
Alla base di una pelle senz’acne o altri inestetismi vi è innanzitutto una corretta skincare, ovvero una cura della pelle che si adegui al proprio tipo di pelle, a seconda che questa sia secca, mista, o grassa.
Sovente i brufoli sono il risultato di prodotti troppo grassi che spingono la cute a produrre sebo in eccesso o la irritano.
Scegliere una crema idratante con un fattore di protezione solare è altresì consigliato: non dimentichiamo che l’acne può generarsi da una cattiva esposizione al sole.
Detergere quotidianamente la pelle in maniera delicata, applicando poi creme col giusto grado di idratazione, è una routine importante da adottare per prevenire l’insorgenza di acne tardiva.
Acne Tardiva Rimedi Naturali
Cure naturali per l’acne
Lo spuntare di qualche brufoletto in età adulta non dev’essere preso necessariamente come un segnale negativo: anzi spesso è indice di pelle non secca, dunque meno incline all’invecchiamento.
Tuttavia se la comparsa di acne e punti neri è più frequente occorre intervenire.
Piuttosto che ricorrere a medicinali o trattamenti che secchino troppo la pelle, è possibile provare i rimedi naturali, con i quali non si corre nessun genere di rischio.
Nel caso questi non dovessero funzionare oppure la condizione si cronicizzasse, sarà necessaria una visita dermatologica.
Fra i rimedi naturali migliori per combattere l’acne troviamo la bardana, pianta dall’azione antinfiammatoria, antibatterica e depurativa: i suoi benefici si possono sfruttare sia applicandola dall’esterno in forma di creme o impacchi, così come dall’interno bevendo tisane.
- Tè di radice di bardana eccezionalmente puro e 100%...
- Ogni pianta è accuratamente raccolta, confezionata e...
- Concediti un piacere rinfrescante e dissetante, ricco di...
- ⭐️ Integratore alimentare in compresse con radici di...
- ✒️ Nome latino: Arctium lappa
- 🌳 Prodotto dell'agricoltura biologica
- Bardana (Arctium lappa) erba e radici Tintura Madre,...
- UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di...
- NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la...
Tra le altre piante ci sono l’ippocastano, che oltre ad avere azione antinfiammatoria aiuta la microcircolazione, nonché il celebre succo d’aloe, sempre utile per l’effetto calmante, rinfrescante e cicatrizzante.
In commercio esistono numerosi prodotti biologici a base di questo vegetale.
Anche l’usuale maschera all’argilla è un buon modo per pulire la pelle e aiutare a prevenire l’acne: si può applicare una o due volte a settimana, scegliendo tra i vari colori di argilla il tipo più adatto a sè.
Gli oli essenziali vengono in aiuto nel caso di questo disturbo con tea tree oil, timo e origano.
Da ricordare che vanno sempre mescolati su una base composta da altri oli (mandorla, cocco, jojoba) per poi essere frizionati sui brufoli.
E tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua?
Lascia un commento qui di seguito, oppure, se quest’articolo ti è stato utile, condividilo sui social e continua a seguire Beautyaddicted!